Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

28.3.20

LA QUARANTENA DEL COVID 19 (3° PARTE)


Montefiascone, 28 marzo 2020

Tutto premesso nella 1° e 2° parte questa volta ho scelto una Bellissima Chiesa situata a Roma nel Rione Regolo in Via dei Banchi Vecchi,12.


CHIESA SANTA LUCIA DEL GONFALONE

Nel XIV secolo la chiesa era chiamata Santa Lucia nuova, come è attestato da alcuni documenti del 1352 e del 1371, per distinguerla dalla chiesa di Santa Lucia vecchia, presso il Tevere (vedi l'Oratorio del Gonfalone). Ma quella denominazione era contemporanea con quella di Santa Lucia in Pescivoli, oppure della chiavica. L'Armellini ritiene che la chiesa possa risalire alla fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Essa fu poi riedificata nel 1511 ed affidata all'Arciconfraternita del Gonfalone; subì successivi restauri nel 1603, nel 1764 ad opera di Marco David e nel 1866. Fu in quest'ultima occasione che Francesco Azzurri decorò il suo interno.
















C-M-