Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

3.6.22

76° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA

 


Montefiascone, 2 giugno 2022

Questa mattina alle ore 9,30 in Piazza Vittorio Emanuele alla presenza della Sindaca Giulia De Santis e degli Assessori comunali c'è stato il raduno delle Autorità civili, militari e religiose, delle associazioni e degli studenti delle scuole, che hanno dato inizio alla festa della Repubblica per poi scendere in corteo su Via Cavour e raggiungere Piazzale Roma.





































A prato giardino dinanzi al Monumento ai caduti si è svolta la cerimonia in onore dei caduti con la deposizione di una corona d'alloro ed è stata celebrata anche la ricorrenza del centesimo anniversario della costruzione del Monumento, a cui è seguito il discorso della Sindaca Giulia De Santis.











































                      Alcuni studenti hanno poi letto i primi dodici articoli della nostra Costituzione















            La Sindaca ha poi consegnato ai ragazzi delle scuole una copia della Costituzione Italiana








































Subito dopo tutti i presenti si sono spostati nella sala conferenze del vicino Hotel Italia per la presentazione del libro sulla seconda guerra mondiale "1943-1944 - Montefiascone una città al fronte
Alla presentazione sono intervenuti la Sindaca di Montefiascone Giulia De Santis, il Presidentedell'ANMIG Gianfranco Lanzi, il consigliere delegato alla cultura Renato Trapè, lo storico Giancarlo Breccola, Mario Tofanicchio e l'autore Michele Mari.




Alcuni reperti ritrovati da Michele Mari durante la ricerca durata circa sette anni.










































Il volume è stato realizzato con il sostegno e il contributo dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Montefiascone e il contributo della Casa Madre.

Hanno collaborato al progetto anche Giorgio Cacalloro, Giuseppe Ricci, l'Associazione per i diritti degli Anziani ODV, Giancarlo Breccola, Giuseppe Ruocco, Alcide e Marco Trapè

C.M.