Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

4.7.18

I TESORI DI TUTANKHAMON


Viterbo, 3 luglio 2018

Domenica primo luglio: si è aperto il sipario sulla mostra, allestita a Palazzo dei Papi, I tesori di Tutankhamon: la tomba, il corredo, frutto della cordiale intesa stretta dalla Società italiana di beneficenza (Sib) e le Fondazioni Benedetti, Caffeina, Cultura e arte, e già battezzata l'evento dell'anno.

Nella austera sala sotto quella del Conclave più lungo della storia sono state esposte copie perfette definite falsi antichi autentici, prodotti dal Dipartimento repliche del ministero delle Antichità egiziano - del regale corredo rinvenuto nella tomba del faraone bambino, vissuto nel 1300 a.C.: la straordinaria maschera mortuaria d'oro, lapislazzuli e paste vitree; il sarcofago e il cocchio; il cofano con i vasi canopi, il celebre tronetto, il grande naos e la collezione di gioielli.

Ma dell'esposizione - aperta fino al 28 ottobre - fanno parte anche otto Sfingi in perfetta replica marmorea di quelle del Viale Trionfale d'ingresso al gran Tempio di Karnak, a Luxor. 










































































































C.M.