Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

5.4.19

MUSEO "MACRO" ROMA

Roma, 4 aprile 2019

Visita al Museo "MACRO" di Roma a Via Nizza.


Risale all’inizio del XX secolo l’avamposto romano della Peroni, che il sciur Francesco fece costruire in via Reggio Emilia. Sul finire del millennio il Comune ne ha deciso il recupero, al fine di impiantarci il Museo d’Arte Contemporanea Roma. Il Museo ha una sua collezione permanente che viene "esposta ciclicamente attraverso percorsi tematici", ma la maggior parte dell’attenzione è rivolta alle mostre temporanee. Decisiva per il lancio definitivo della struttura è stata la direzione di Luca Massimo Barbero, con la quale è arrivata una nutrita serie di eventi che ha denotato un’apertura soprattutto verso le collaborazioni internazionali. 

Non avendo previsto questa visita al Museo non avevo con me la canon e quindi le foto che seguono sono state scattate con lo smartphone.













































 Murales su palazzo di fronte al Museo









C.M.