Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

4.2.24

GLI ANNI DELLA RADIO

 


Montefiascone, 3 febbraio 2024

Questa mattina alle ore 11,00, alcuni soci della nostra A.N.C. sezione di Montefiascone accompagnati dal Presidente Sandro Cirica, è andata a visitare la esposizione di apparecchi radiofonici della collezione di Luciano Manente in via Oreste Borghesi, 3. la nostra guida e organizzatore di tale evento Mauro Marroni ha fatto ascoltare ai visitatori i momenti del nostro recente passato con le voci dei protagonisti a partire dalla prima società  concessionaria della radiodiffusione in Italia la URI ovvero Unione Radiofonica Italiana nel 1924, che in seguito, nel 1928, passo' alla EIAR, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche.





































Con l'occasione il nostro accompagnatore Mauro Marroni titolare della Tipografia "Silvio Pellico" in Via Paternocchio, 35 ci ha fatto visitare anche il Laboratorio Didattico della Stampa, che è adiacente al Museo della Radio, spiegando in modo professionale l'evoluzione della stampa dai primordi ai giorni nostri. cioè quando a Montefiascone già nel 1695 nasceva la tipografia chiamata del Seminario, per poi si chiamò Tipografia "Silvio Pellico" che ancora oggi è guidata dal Sig. Mauro Marroni.














C.M.