Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

28.3.23

GITA TURISTICA ABBAZIA DI CASAMARI (FR)

 


Casamari, 26 marzo 2023

In occasione dell'arrivo della Santa Pasqua, la nostra Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Montefiascone presieduta dal Presidente Sandro Cirica, ha accolto l'invito dell'A.N.C. Sezione Quirinale di Roma "Gruppo Corazzieri" e del Presidente Gen. Domenico Scarrone a partecipare al Precetto Pasquale che si è svolto all'Abbazia di Casamari di Veroli (FR)..

La fondazione dell'abbazia di Casamari risale agli albori del II millennio quando alcuni ecclesiastici di Veroli, con l'intento di costruire una comunità monastica benedettina, avviarono la costruzione di un monastero sulle rovine di Cereate, patria del console romano Caio Mario cui si riporta la denominazione di Casamari, Casa di Mario.


La Partenza 






































Aula capitolare dell'Abbazia








Il Refettorio




























Interno della chiesa

















Gen. Domenico Scarrone






Padre Loreto Camilli (Abate dell'Abbazia)






La Preghiera del Carabiniere






Il Ristorante







Presidente Sandro Cirica consegna al Gen. Domenico Scarrone e ai genitori del giovane Carabiniere Corazziere scomparso prematuramente un Fotolibro che ricorda uno dei tanti momenti in cui le due Sezioni si sono ritrovate insieme alla famiglia Fiani per onorare la memoria del giovane Emanuele.

Presidente Sandro Cirica e Gen. Domenico Scarrone

Il Gen. Scarrone con i genitori del giovane Corazziere Emanuele Fiani







Il nostro gruppo dell'Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Montefiascone


Si ringraziano tutti i soci e loro familiari che hanno partecipato a questo bellissimo evento.

C.M.