Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! Trilussa

28.1.21

GIORNATA DELLA MEMORIA

 27 GENNAIO 2021

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto.

 Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.






Il ghetto è un'area nella quale persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico, o unite da una determinata cultura o religione, vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

 Il termine nasce come sinonimo di quartiere ebraico per indicare quella zona della città in cui gli ebrei erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte. Modernamente è chiamato ghetto anche una parte malfamata della periferia di una città.

ROMA























C.M.

TRAMONTO SUL LAGO DI BOLSENA

 Montefiascone, 27 gennaio 2021  ORE 17,00

Tempo di pandemia, il Lazio diventa zona arancione quindi non ci si può spostare in altri Comuni, restare a casa con una giornata così splendida è un peccato mortale, per me che ho la grande passione di uscire e andare per siti dove è possibile scattare qualche foto suggestiva è una vera necessità, quindi approfitto dell'ora del tramonto per andare sul Lago di Bolsena, anche senza la mia fedele Canon, tanto ormai le foto si possono fare anche con il cellulare.

E così passeggiando per il lungolago, ogni tanto mi fermo per fotografare qualche immagine che ritengo suggestiva di questo tramonto in via di evoluzione.

Questo è il meglio che secondo il mio modesto parere riesco a portare a casa e mostrare ai miei visitatori del Blog.

























C.M.


2.1.21

KERO E LA NEVE

 ROMA, 4 FEBBRAIO 2012

Sono passati quasi 9 anni quando una mattina di febbraio Roma fu coperta da oltre 20 cm. di neve, quindi quale migliore occasione per mettere alla prova il mio fedele amico Kero, che all'epoca aveva circa 2 anni, per fargli conoscere il suo habitat naturale, e non si fece certo pregare, il posto già lo conosceva, perchè io tutte le mattine lo portavo al Parco degli Acquedotti dove ormai si era fatto molti amici, ma questa volta trovò uno scenario completamente diverso, sembrava di essere in un altro mondo e queste immagini lo dimostrano.


























Dopo le foto un breve riepilogo della giornata